Assegno statale di maternità
Richiesta di concessione contributo economico assistenziale
Descrizione:
Il Comune gestisce l'erogazione dell'assegno statale di maternità. Questo contributo ha lo scopo di sostenere la maternità delle madri che non sono tutelate da un sufficiente trattamento previdenziale durante i 5 mesi corrispondenti all'astensione obbligatoria dall'attività lavorativa (2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto, o 1 mese prima e 4 mesi dopo).
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è pari a 354,73 euro per cinque mensilità e, quindi, a complessivi 1.773,65 euro.
Agli assegni di competenza del 2021, per i quali siano ancora in corso i relativi procedimenti, continuano ad applicarsi i valori previsti per il medesimo anno 2021.
Riferimenti normativi
- D.P.C.M n. 159 del 05.12.2013 "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)" e Decreto del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 07/11/2014.
- D. Lgs. n. 151, art. 74, del 26/03/2001 "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53".
Unità organizzativa competente
Requisiti:
Per beneficiare del contributo è necessario:
- essere residenti nel Comune di Trebaseleghe
- non svolgere attività lavorativa;
- avere un Isee inferiore alla soglia di euro 17.747,58;
- essere cittadino italiano o comunitario,
oppure essere:
- cittadino extracomunitario in possesso di permesso di soggiorno valido e regolare;
- rifugiato politico, o avente protezione sussidiaria;
- in possesso di permesso di soggiorno per motivi familiari e coniugato con cittadino algerino, marocchino, tunisino, turco in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro (e ciò in forza degli Accordi Euromediterranei).
Atti e documenti da allegare
- Domanda su apposito modulo (il modulo è scaricabile nella sezione "Link" di questa pagina);
- Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) rilasciata dai Caaf;
- per i cittadini di Stato terzo copia del permesso di soggiorno, del permesso di soggiorno valido e regolare o di altro titolo idoneo di tutti i componenti del nucleo familiare;
- fotocopia delle coordinate bancarie (Iban) per pagamento tramite bonifico bancario o libretto postale (D.L. 201/2011).
La documentazione deve essere consegnata esclusivamente presso il comune – servizio protocollo e presso il Caaf Acli che riceve presso il Municipio di Trebaseleghe il mercoledì mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Tempistiche:
Il modulo per la domanda e l'attestazione Ise devono essere presentati entro sei mesi dalla data di nascita del figlio.